Ciao, sono Andrea e avevo un sacco di voglia di scrivervi.
Anche se sono arrugginito, mi mancava l’intimità che solo la newsletter mi fa sentire.
Quest’estate è stata feconda: ho camminato tanto, ho pensato tanto e ho lavorato tanto per differenziare ancora di più i miei contenuti.
Ho iniziato a lavorare su Instagram e su Twitch, per esempio.
Settembre è uno dei miei mesi preferiti perché adoro i colori e i profumi dell’autunno, mi piacciono le zucche e ricomincio a fare cose che amo.
Mi ricordo la sensazione di ansia un tempo che avevo gli ultimi giorni di vacanza (la stessa che provavo tutte le domeniche sera), ricordo il malessere, ricordo che avrei dato qualsiasi cosa pur di non ritornare al lavoro.
E sorrido pensando che adesso, quando le vacanze finiscono, al dispiacere di una cosa bella che termina si unisce la gioia di riprendere a esprimere ciò che credo essere la mia vocazione.
Che bella la parola vocazione. Arriva dal latino “vocatio”: chiamata. Io un po’ la sento, questa chiamata.
Forse una cosa utile che ho capito quest’estate è che se non state esprimendo la vostra vocazione (o se non l’avete ancora riconosciuta) è un peccato.
Seguite la vostra chiamata. A volte è dura, ma ne vale la pena.
E bon dai, sono sempre il solito. Cominciamo!
Non so perché ma questo video degli OK Go (che non è neanche pazzesco tipo questo, questo o tutti gli altri) quest’estate me lo sarò guardato una decina di volte.
Cose che ho fatto
Prima di tutto ho risolto (quasi tutti) i problemi con Youtube. È stato bello, anche se ha lasciato un po’ di amaro in bocca.
Ho pubblicato delle guide complete gigantesche, ad esempio:
Tutto il resto lo trovate su Youtube, Twitch e Instagram.
Cose che ho scoperto
Questo Singlebox è una di quelle applicazioni che vi riuniscono tutti i messaggi (Telegram, Whatsapp, Messenger, etc) in una sola app. Non sembra male. Volendo, potete provare anche Shift, Franz, o Beeper.
Ogni social network richiede immagini in un formato (proporzioni, risoluzione) specifico. Con questo tool le create tutte automaticamente.
E se vi servono delle illustrazioni gratis, qui ne trovate di belle.
C’è questa applicazione per prendere le note che si chiama Joplin gratuita e opensource (eventualmente pagate il cloud) di cui sto cominciando a sentire parlare spesso.
Sentiremo parlare sempre di più di app tipo Topia, per intrattenere relazioni online (meeting, festival, conferenze) in modi che sembrano offiline.
The Verge ha fatto probabilmente la guida più completa (in inglese) a TikTok da utente e da creator.
Ora che si ricomincia con le call di Zoom, potrebbero essere utili questi sfondi.
Infine, ho fatto il mio dipinto ad olio con l’intelligenza artificiale.
Persone a cui sono grato
Devo ringraziare fortissimo Luca Sacchi Ricciardi, Alessandro Pedroni, Gianmarco Pisano, Monica Resta, Marco Fusari, Andrea Colombo, Carlo Narcisi e Massimo De Poli che hanno attivato il loro sostegno con Patreon, Youtube o Twitch.
Quando ho scoperto il podcast Cose molto americane me lo sono ascoltato TUTTO in due settimane. Loro sono Gianpiero e Cristiano.
GRAZIE ANCHE A VOI!
A presto,
Andrea