Ho vissuto in molte case.
Da solo, con le mie figlie, in comunità.
A nessun posto mi sono affezionato.
Chi visita la mia attuale casa mi dice: «sembra disabitata».
In effetti non ho un buon rapporto con le "cose". Credo di vivere gli oggetti come un peso, come ancore. I traslochi si concludono in poche ore.
Forse è per questo che non ho mai desiderato una casa di proprietà: in fondo non è altro che un oggetto gigantesco, una zavorra molto pesante.
Comunque, tra i pochi oggetti che mi seguono ce n'è uno di cui voglio parlarvi. Una foto.
Stampa su legno - sarà 70x50 - che ritrae un Andrea quattrenne. Andrea indossa un maglioncino anni 80, rosso, con un orsacchiotto anni 80; dietro un hi-fi anni 80 e una poltrona anni 80. Non chiedetemi perché, ma un dettaglio che noto ogni volta è la manina sinistra tenuta in basso mentre fa il gesto della pistola.
Quando sono entrato nella casa attuale ho tolto tutti i quadri della signora Palmina (la padrona di casa). Ho lasciato quelli religiosi perché mi diverte molto trovare un padre Pio qua e là. Abbiamo appeso i poster in camera delle bambine: Sonic per Giovanni, Harry Potter per Olivia, Lilo e Stitch per Anna. Adesso ho casa piena di chiodi senza quadro, eccetto uno: la stampa su legno anni 80.
Di recente è successa una cosa. Quel bambino ha cominciato a parlare.
(La psicologa dice che va tutto bene, solo forse è meglio regolare i farmaci.)
A botte di introspezione e colloqui psicologici, ho cominciato a sentirlo dentro di me. Ha cominciato a esprimere paure ed esigenze.
Da parte mia, sto provando ad ascoltarlo.
Non è facile avere a che fare con un ragazzino capriccioso che senti dentro tipo Alien, che desidera alcune cose ed è terrorizzato da altre. Non è facile avere a che fare con i traumi che riporta a galla e che avevo sapientemente rimosso silenziando la sua voce.
Più lo ascolto, più mi sento fragile. Più dialogo con lui, più divento autentico.
Io continuerò a parlare col quadro anni 80 appeso in casa mia. Quanto a voi, se non lo fate, già potreste entrare in contatto col voi bambino. Parlategli, ascoltatelo, rassicuratelo, assecondatelo.
Vi sembrerà strano, ma questo vi renderà adulti migliori.
Forse scopriremo insieme che "casa" è questa cosa qui: sentirsi integri, sentire che ogni parte del nostro essere è connessa con le altre.
A questo punto avere un grosso oggetto con un tetto diventerà irrilevante, perché quel bambino si sentirà a casa dentro di noi.
Cominciamo!
Am I Dreaming? Questo nuovo Spiderman è il mio film preferito del 2023.
Cose che possiamo fare insieme
(Spoiler: creare contenuti come trattori.)
Il trattore è partito. Sopra ci siamo io e Raffaele e un rimorchio con il kit completo per produrre una montagna di contenuti, di qualità e in poco tempo, anche se non siete content creator di professione.
L’arrivo è previsto in diretta, sabato 24 giugno, su Zoom. Se vi iscrivete in tempo, potete interagire con noi e farci le vostre domande.
Obiettivo della Masterclass: trasformare il vostro orticello digitale in un campo agricolo.
Come? Insegnandovi il nostro metodo, dandovi accesso ai nostri strumenti e raccontandovi quali sono le cose che contano davvero.
Se non potete vederlo in diretta, la registrazione sarà vostra per sempre, insieme a tutti gli strumenti inclusi nel pacchetto (qui la lista completa).
Durata: 4 ore.
Potete ancora iscrivervi da qui.
Cose per realizzare le vostre cose
(Spoiler: la home di Youtube.)
Un suggerimento ricorrente nei Channel check sui vostri canali riguarda la struttura dell’home page. Molte sono lasciate al caso, senza considerare la loro importanza nel guidare il pubblico nella fruizione dei vostri contenuti.
E quali sono, nello specifico, gli elementi sui quali concentrarsi?
Il nome utente: rende chiaro da subito chi siete e cosa fate?
Il banner: comunica cosa fate in maniera semplice, pulita e comprensibile?
L’immagine profilo: vi caratterizza e vi rende riconoscibili?
Descrizione: la prima riga è quella leggibile al primo sguardo. Permette di capire cosa si troverà sul vostro canale?
Contenuti: avete scelto voi quali contenuti proporre o avete lasciato quelli automatici? Scegliete voi quali video mostrare nella home. Non lasciateli al caso. E usate le playlist personalizzate.
Video di presentazione: avete valutato di utilizzarne uno per far capire subito chi siete, cosa fate e il valore che offrite a chi vi guarda?
Cose che ho fatto
In questo video vi racconto il vero segreto per crescere su YouTube, quello che non vi dice nessuno. E siccome mi piace fare le cose assieme a voi, con me c’è Simon Mas a farmi domande e a condividere ulteriori riflessioni. Se volete creare e gestire un canale YouTube maledettamente bene, ho raccolto i video correlati a questo in una playlist.
In questo video, assieme a Raffaele Gaito, anticipiamo alcune parti della Masterclass di sabato, dandovi 4 consigli per migliorare il vostro calendario editoriale.
E in questo, 4 consigli per fare video facilmente.
Se come me avete deciso di imparare l’inglese, ecco un video sui migliori tool in circolazione.
Gestione Password intelligente? Ecco il test di un programma dedicato.
In quest'altro video scopriamo come generare e-mail per fare marketing molto velocemente grazie all'intelligenza artificiale.
Nell’ultimo episodio di Organizzazione per Negati si ragiona su come lavorare in un posto diverso dalla propria scrivania.
E… infine, la settimana scorsa sono stato al WMF di Rimini come moderatore dello stage dedicato ai content creator. Ed è sempre bello stare in mezzo a voi. Abbracciarvi, conoscervi, guardarvi da vicino. Grazie.
Cose che ho visto
Prowdfeed è un editor video intelligente per creare contenuti super accattivanti senza alcuna competenza tecnica.
Claap.io è un’area di lavoro video che vi permette di registrare lo schermo, le riunioni e di cercare fra le vostre registrazioni, organizzando gli spazi di lavoro in team e per argomenti
Avete mai pensato a una casella di posta dedicata esclusivamente alla lettura delle vostre newsletter preferite? Date un’occhiata a Meco.
Distill.io vi permette di monitorare i cambiamenti in una pagina web in modo automatico, impostando la frequenza del check, la modalità di avviso e persino la specifica parte da monitorare. Utilissimo per i cambi di prezzo o per essere subito avvisati di un cambiamento su qualche sito che stiamo seguendo.
Gestione delle cose da fare: any.do ha un’interfaccia molto intuitiva, semplicissima da gestire anche grazie all’utilizzo di modelli pronti all’uso. Sia per uso personale che per team.
Se siete stufi di Trello, Clickup può essere un’alternativa interessante: promette di battere Trello su tutti i fronti grazie anche all’integrazione con l’ia e molte funzioni gratuite.
Ultimamente ho provato Yuka per capire come funzionasse: se ancora non la conoscete, è un’app per smartphone che attraverso il codice a barre dei prodotti, assegna un valore circa la qualità (con una scheda tecnica dettagliata) e vi propone alternative.
Se anche voi scrivete con Substack, Substakapi vi piacerà un casino. In tre semplici step vi permetterà di integrare nel vostro sito il form di sottoscrizione alla vostra newsletter.
Vi ho scritto questa mail a quattro mani con Silvia Platania. Grazie. :)
Vi ringrazio che coccolate sempre il mio ego smisurato!
A presto,
Andrea
Un bambino che mi sta cambiando la vita
GRAZIE !!!!!!
substackapi e tanto altro utilissimi !